

Per aspiranti volontari e volontari
Cresce di anno in anno il numero delle persone che si dedicano al bene comune e si avvicinano ad esperienze di volontariato volendo capire prima di che cosa si tratta, come potrebbero spendere al meglio le proprie competenze ed il proprio tempo, con una buona formazione sul cosa fare e come agire da volontari.
A loro è dedicato il percorso completo dell’Università del Volontariato con tre corsi obbligatori che presentano il volontariato e tre corsi a libera scelta per attivarsi nei diversi ambiti di attività in cui si articola la vita di un’associazione non profit.
Come sempre gli studenti avranno l’opportunità di sperimentarsi a fine percorso con un tirocinio in un’associazione in modo da essere inseriti competenti ed informati in un’organizzazione di loro interesse.
L’area Formazione dell’Università del Volontariato garantisce per ogni studente un Tutor che lo aiuterà nell’orientamento nel piano di studi e lo accompagnerà durante tutto l’anno didattico.
Rimane comunque aperta l’opportunità per chi è già attivo come volontario e desideri affrontare una formazione articolata l’opportunità di accedere al percorso completo ed ai corsi obbligatori.
L’accesso alla classe del percorso completo rimane a numero chiuso, quindi tutti gli interessati dovranno contattare l’area formazione via email o per telefono ai riferimenti riportati a fondo pagina per poter accedere ai colloqui di selezione che si terranno per tutto settembre 2016..
I CORSI OBBLIGATORI
I corsi obbligatori, si concentrano sulle competenze relazionali e organizzative imprescindibili per capire il volontariato e l’impegno solidale. Si tratta di tre corsi destinati solo al gruppo di partecipanti al percorso universitario completo.
I temi:
- Motivare i volontari e motivare se stessi come volontari
- Comprendere l’ organizzazione e la gestione di un’ associazione
- Comunicare e gestire le relazioni nell’ esperienza di volontariato
Per chi frequenta il percorso ci sarà l’opportunità, dall’anno successivo, di frequentare corsi avanzati, organizzati di anno in anno con prestigiosi partner.
CORSI SPECIALISTICI
I corsi specialistici potranno essere scelti anche tra più ambiti d’ interesse ma dovranno comunque essere organizzati all’ interno di un piano di formazione individualizzato coerente con i bisogni formativi della persona e l’ ipotesi di spendibilità nell’ organizzazione.
TIROCINIO
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
QUANTO IMPEGNO RICHIEDE IL PERCORSO UNIVERSITARIO?
È PREVISTO UN CONTRIBUTO?
COME FARE PER ISCRIVERSI?
E-mail: formazione@ciessevi.org - tel 0245475855