Il percorso non è aperto al pubblico ma è riservato agli “addetti ai lavori” si struttura in quattro aree tematiche, al centro della Riforma:
- I nuovi soggetti giuridici e le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale;
- L’impresa sociale;
- La fiscalità e il sostegno economico;
- Strumenti e organismi di supporto per il Terzo Settore.
Al termine di una serie di incontri le elaborazioni dei gruppi convergeranno in un workshop al quale saranno invitati a partecipare, oltre ai componenti dei gruppi di lavoro e delle basi sociali degli enti promotori, anche interlocutori politi, tecnici ed esperti della materia. Il risultato sfocerà in un documento finale che sarà poi presentato in un evento pubblico aperto a tutti gli interessati.
Ma il percorso non si concluderà perché i quattro gruppi di lavoro continueranno a vigilare rispetto ai lavori parlamentari in relazione ai documenti elaborati.
Il coordinamento e la supervisione dell’intero percorso è affidato ad una cabina di regia, composta dal Portavoce del Forum del Terzo Settore Lombardia e della Città di Milano, dal Presidente di CSVnet Lombardia e di Ciessevi, dai referenti tecnici e politici dei quattro gruppi di lavoro, dal Responsabile dell’Area Servizi per la Gestione di Ciessevi e da una funzione operativa Ciessevi.
LE TAPPE DEL PERCORSO