Il progetto VOCE - Volontari al Centro – prevede la ristrutturazione di un immobile di proprietà comunale situato in via Monte Grappa 6/A, angolo via Melchiorre Gioia, per dare una “casa” alla Milano operosa.
L’edificio, una volta messo a posto, diventerà:
- una casa aperta ai cittadini, volontari, alle associazioni
- una casa aperta al confronto, a servizio del territorio
- l’opportunità per infrastrutturare il volontariato
Il progetto di ristrutturazione
L’edificio è situato nel contesto del Progetto Porta Nuova, fuori dall’ Area C, nelle vicinanze di: Stazione Garibaldi, Passante ferroviario, tre linee della metropolitana, pista ciclabile, parcheggi.
L’immobile, di proprietà comunale, è stato concesso in uso a Ciessevi fino al 2053 e, una volta ristrutturato, valorizzerà la storia di due secoli, le relazioni col contesto urbano, la tipologia edilizia con materiali edili originari. Il progetto VOCE è frutto di un processo di progettazione partecipata che ha coinvolto rappresentanti di associazioni di volontariato, dei soci e dei lavoratori di Ciessevi, del Coordinamento Regionale CSV e del Comune di Milano.
Basso impatto ambientale e risparmio energetico
Per la ristrutturazione è previsto:
- l’impiego di materiali e tecnologie innovative utili a ridurre al minimo i costi di gestione (in particolare riscaldamento e raffrescamento)
- nessuna barriera architettonica
- spazi interni modulari, flessibili e adattabili per le diverse esigenze
- massima attenzione all’insonorizzazione, arredamento e illuminazione, così come alcune installazioni artistiche, contribuiranno a rendere l’ambiente interno bello, confortevole, sobrio e familiare
- utilizzo nuove tecnologie ITC che consentono un accesso a distanza dei servizi.
Cantiere modello
Le aziende e professionisti per la ristrutturazione sono stati scelti con obbligo di:
- denunciare pressioni, o intimidazioni, tentativi di corruzione da parte della malavita organizzata
- non utilizzare finanziamenti illeciti grazie anche alla tracciabilità dei costi delle opere e dei prezzi delle materie prime
- garantire trasparenza, sicurezza e rispetto della normative sui rapporti di lavoro dei propri dipendenti e delle aziende operanti in subappalto
- obbligo di impiego di manodopera svantaggiata, con massimo attenzione ai soggetti deboli
- smaltimento dei rifiuti inerti dovrà avvenire nel rispetto delle norme e dell’ambiente
- cantiere a norma, visitabile e diventerà laboratorio-aula per studenti.
Il concept del Progetto
VOCE è luogo fisico dell’incontro, del dibattito, della formazione, del volontariato e del lavoro, è il nodo di una rete aperta al territorio della Città Metropolitana di Milano; è un luogo “aperto” che offre occasioni di scambio, confronto e crescita; un hub di progettualità comune in un’ottica di networking e di sistema.
VOCE è il luogo della riflessione, della partecipazione e della rappresentanza civica, un organismo capace di produrre cultura e servizi e di contribuire a costruire un nuovo senso della vita comunitaria grazie ai frutti maturati della storia, dall’esperienza e dalla riflessione che viene dal mondo del Terzo Settore.
Vedi planimetrie, prospetti e render al link: voce.milano.it