
È un progetto di sviluppo dell'associazionismo nella città di Milano promosso dal Comune che vede Ciessevi come partner tecnico, grazie a un protocollo d’intesa, per la realizzazione e gestione delle Case delle Associazioni e del Volontariato nelle diverse zone cittadine, in collaborazione con i Consigli di Zona.
Il progetto consiste nell’attivazione di una Casa delle Associazioni e del Volontariato in ognuna delle nove zone di decentramento della città di Milano, con l’obiettivo di:
- Rafforzare il tessuto associativo: per sostenere e accompagnare le associazioni mettendo a loro disposizione le infrastrutture necessarie al loro sviluppo
- Favorire la costruzione di legami tra le associazioni e con il territorio
- Costruire insieme: le Case delle Associazioni e del Volontariato sono luoghi in cui le associazioni possono reperire strumenti e idee
- Facilitare l’incontro tra la cittadinanza e le associazioni
Le Case mettono a disposizione delle associazioni degli spazi in cui fare attività di back office (postazioni a rotazione) e sale per riunioni, eventi, corsi di formazione, gruppi di lavoro, etc.
Le Case, inoltre, mettono a disposizione delle associazioni iscritte anche dei servizi, quali momenti formativi o di approfondimento su temi specifici, iniziative di promozione del volontariato e visibilità nel territorio (es. Feste della Casa), facilitazione di contatti e relazioni con altri stakeholders e attori significativi del territorio.
Infine, la Casa rappresenta un punto di incontro tra le associazioni e la cittadinanza. Nelle Case è infatti attivo un servizio di orientamento al volontariato.
A fine 2014 le Case attivate dal Comune di Milano sono 4: zona 1, 2, 7, 5, 8 e 9.
Il Comune di Milano riconosce il contributo cruciale che l’associazionismo e il volontariato offrono alla comunità locale in termini di coesione sociale, sviluppo, solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva.
Ciessevi ha collaborato alla realizzazione del progetto dall’inizio, portando idee, modelli e contenuti.
La prima fase è stata quella di individuare esempi di Case delle Associazioni in Italia e in Europa. In particolare sono state visitate le Case delle Associazioni di Parigi, e presi contatti con la rete francese che raggruppa tutte le Case delle Associazioni in Francia - RNMA (Réseau National des Maisons des Associations), mentre in Italia sono stati attivati contatti con l’esperienza di Brescia.
E’ stata individuata, come modello-guida, l’esperienza delle Case delle Associazioni di Parigi, presenti in ogni arrondissement della capitale francese in connessione con il Consiglio di arrondissement.
Le Case delle Associazioni e del Volontariato (gestite dal Comune di Milano, Assessorato alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia Locale, Protezione Civile e Volontariato, in stretta collaborazione con i Consigli di Zona e le Associazioni del territorio) hanno un sito www.casevolontariato.org e sono:
- una sede comune per le Associazioni e le Organizzazioni di Volontariato operanti in ciascuna Zona di Decentramento cittadino
- strutture al servizio delle associazioni, nelle quali possono incontrarsi e svolgere le attività istituzionali
- gestite dal Comune di Milano, Assessorato alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia Locale, Protezione Civile e Volontariato, in stretta collaborazione con i Consigli di Zona e le Associazioni del territorio
- luoghi di animazione del tessuto associativo locale
- centri dedicati a promuovere e qualificare le relazioni per la realizzazione di un maggior benessere collettivo, supportando le forme di partecipazione attiva, di protagonismo, di auto – organizzazione da parte dei cittadini
- poli di orientamento al volontariato e di visibilità delle associazioni: per promuovere tra i cittadini la cittadinanza attiva.
Le Case forniscono alle associazioni risorse e strumenti per rispondere efficacemente ai loro bisogni e sostenere il loro sviluppo attraverso:
- infrastruttura: messa a disposizione di spazi per le associazioni
- empowerment: servizi di consulenza, informazione e formazione alle associazioni e ai volontari
- costruzione di reti e sinergie: spazi di accoglienza, incontro, costruzione di parternariati e scambio di dati, informazioni e materiali per una più efficace progettazione sociale
- incubatore di progettualità: valorizzazione e visibilità delle idee, dei progetti e delle attività.
Dove sono
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 1 - via Marsala 8
telefono: 02/884.55317 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
e-mail: mailto: pl.casaassociazionizona1@comune.milano.it
Link
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 2 - via Miramare 9
telefono: 02/88467100 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30)
e- mail: pl.casaassociazionizona2@comune.milano.it
Link
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 5 - via Saponaro 20
telefono: 02/884.62875 - 02/884.62877 - 02/884.62870 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
e-mail: pl.casaassociazionizona5@comune.milano.it
Link
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 7 - piazza Stovani 3
telefono: 02/884.50925 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
e-mail: mailto: pl.casaassociazionizona7@comune.milano.it
Link
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 8 - Villa Scheibler - via Felice Orsini 21
Telefono: 02/884.41349 02/884.41348 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 dalle 14.00 alle 16.30
e-mail: pl.casaassociazionizona8@comune.milano.it
Link
Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 9 - via Bovisasca 173
Telefono: 02/884.50930 dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00
e mail: pl.casaassociazionizona9@comune.milano.it
Link