Le risorse delle fondazioni bancarie costituiscono un fondo regionale che il Comitato di Gestione suddivide fra i vari Centri della Lombardia. A seguito della legge 266/91, che ha previsto la costituzione dei Centri di servizio per il volontariato, nel 1996 in Lombardia è stato nominato il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato in Lombardia che ha istituito un bando e alla fine del 1997 ha riconosciuto i Centri di servizio della Lombardia: uno per ogni provincia.
E’ dal 1998, quindi, che il volontariato milanese ha iniziato a usufruire dei servizi di Ciessevi sia grazie all’attivazione del progetto elaborato dai soci fondatori, tra cui vi sono associazioni fra le più significative del volontariato milanese sia grazie al Comitato di Gestione che ha iniziato a distribuire i fondi e ad approvare i programmi di attività del Centro Servizi di Milano e a distribuire i relativi fondi.
2016
Nel 2016 l’Università del Volontariato viene adottata da CSV di Treviso e di Bologna e si attiva il nuovo sito di
Univol. A fine anno nasce
Fare Non Profit a partire dalla esperienza storica del servizio di consulenza per offrire alle organizzazioni di volontariato e al terzo settore servizi e attività per risolvere i propri problemi e per individuare nuove opportunità ma anche un hub che agevola l’incontro e la progettualità. Intanto i CSV lombardi intraprendono un percorso di rilettura della propria identità, della propria organizzazione interna, del proprio mandato di servizio e di relazione con il territorio, procedendo a una riorganizzazione interna nell’ambito di un più ampio processo di ripensamento regionale, anche in vista del nuovo mandato legislativo.
2015
La rivista di approfondimento
Vdossier si allarga ad altri CSV oltre a quelli del 2014 - Bologna e Rovigo - aderiscono i due del Lazio - Spes e Cesv -, L'Aquila, Cremona e il coordinamento dei Csv della Lombardia. Alla Compagine sociale Oltre noi la vita ha cecssato la propria attività, mentre Genitori si diventa e Avulss sono decaduti per protratta morosità. I collaboratori stabili sono 64 di cui 41 a fine anno.
2014
Ciessevi e
CSVnet gestiscono l’individuazione, accompagnamento e motivazione dei volontari per il programma
Volontari per Expo (di Expo spa). Si conferma il successo di
Volontari per un giorno. Ciessevi continua ad occuparsi di competenze e realizza la prima sperimentazione nazione di certificazione delle competenze del volontariato secondo gli standard regionali. Si consolida il progetto
Light Up! di promozione del volontariato giovanile nelle scuole. Viene sottoscritto un protocollo di intesa con il Forum del Terzo Settore. La redazione della rivista Vdossier si arricchisce con la partecipazione dei CSV di Bologna e di Rovigo. Ivan Nissoli è eletto Presidente di Ciessevi. A fine 2014 i collaboratori stabili sono 43.
2013
Il 16 gennaio Ciessevi compie 15 anni. Ciessevi acquista la Personalità Giuridica e modifica lo statuto con una serie di novità sulla governance nella direzione di un forte impegno per il rinnovamento e l’allargamento della base sociale. Rinnovo degli Organi Sociali per il quadriennio 2013-2017 e riconferma del Presidente Lino Lacagnina fino a settembre 2014. A giugno si “laureano” i primi 23 studenti che hanno frequentato il primo anno accademico dell’Università del Volontariato. Il Consiglio Comunale di Milano approva una nuova convenzione per la ristrutturazione di
VOCE con il relativo progetto di ristrutturazione.
2012
Sottoscritto un protocollo d’intesa con Comune di Milano per l’avvio del progetto a sostegno del volontariato e dall’associazionismo con una conseguente convenzione operativa. Continua, inoltre, il confronto per arrivare ad una definizione del progetto
VOCE. Si predispone un piano di marketing sociale e si inaugura l’
Università del Volontariato. A fine 2012 i collaboratori stabili sono 31.
2011
Il 24 febbraio ha luogo la prima conferenza stampa di presentazione del Progetto
Casa del Volontariato - VOCE che è approvato dall’Assemblea di Ciessevi. Nell’anno viene implementata una nuova e consistente variazione della struttura organizzativa con la definizione di nuove aree operative caratterizzate da un riaccorpamento dei servizi. A fine 2011 Ciessevi ha 29 collaboratori stabili
2010
Rinnovo delle cariche istituzionali con la riconferma di Lacagnina a Presidente. E' istituita una commissione incaricata di seguire i passaggi fino al lancio pubblico della Casa del volontariato (nel 2012); la realizzazione di alcuni workshop di progettazione di questa nuova sede. Definizione delle nuove Vision e Mission di Ciessevi approvate a novembre. A fine 2010 Ciessevi ha 30 collaboratori stabili. Inoltre nel 2010 è firmato un accordo nazionale quinquennale ACRI - Volontariato sulla disponibilità economica per i Centri
2009
Il 2009 è il primo anno che risente fortemente della crisi finanziaria globale inziata a fine 2008. Le risorse a disposizione sono ridotte dal CoGe in due riprese, con una riduzione complessiva di circa il 50%. A fine 2009 Ciessevi ha 32 collaboratori stabili; cinque sono passati a Monza dal primo luglio. La gestione del territorio di Monza resta di competenza di Ciessevi per il primo semestre
2008
Si celebra il decennale di Ciessevi con una serie di eventi. Si costruisce il progetto biennale 2009-2010 attraverso un percorso partecipativo allargato a tutto il volontariato del territorio. Si completa il percorso di accompagnamento alla nascita del CSV di Monza e Brianza. Restyling del logo istituzionale. La dicitura “Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Milano”, si snellisce e diventa “Centro servizi per il volontariato nella provincia di Milano”. Ciessevi ha 42 collaboratori stabili.
2007
E’ un anno di cambiamento e sviluppo: riprendono a crescere le risorse economiche a disposizione del Centro. Lino Lacagnina è eletto presidente per il nuovo triennio dall'assemblea dei soci del 7 maggio. I membri del Direttivo sono ridotti da 25 a 15 e non viene nominato il Comitato esecutivo. Si riorganizza la struttura investendo in risorse umane. A fine 2007 Ciessevi ha 35 collaboratori stabili. Inizia l’accompagnamento al Gruppo promotore per la costituzione del nuovo CSV di Monza e Brianza, che avvierà le sue attività nel 2009
2006
Nel 2006 continua la crisi dei fondi a disposizione. In primavera la sede si sposta in piazza Castello 3. Il 26 giugno il presidente Marco Granelli rassegna le dimissioni dalla carica che ha ricoperto per otto anni in seguito alla sua elezione a consigliere del Comune di Milano. Il 28 settembre il Consiglio Direttivo nomina Lino Lacagnina nuovo Presidente di Ciessevi
2005
Il 2005 risente del dimezzamento dei fondi a disposizione. La scelta di Ciessevi è quella di garantire continuità dei servizi essenziali e di investire nello sviluppo delle aree strategiche: promozione e territorio. Il 5 ottobre è siglato l’accordo nazionale con ACRI sui fondi a disposizione dei CSV. E' predisposta la Carta dei Servizi. Le delegazioni territoriali attive sono 10. A fine 2005 Ciessevi ha 27 collaboratori stabili
2004
Si rinnovano le cariche sociali, senza cambiamenti sostanziali. E’ prodotta la prima edizione del Bilancio sociale, relativa all’anno 2003. A fine 2004 Ciessevi ha 29 collaboratori stabili
2003
Ciessevi è socio fondatore di CSVnet: il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio. A fine 2003 Ciessevi ha 20 collaboratori stabili
2002
Sono progressivamente potenziate le attività, istituendo nuove Aree organizzative. A fine 2002 Ciessevi ha 15 collaboratori stabili
2001
Sono aperti cinque sportelli decentrati nel territorio provinciale, nei comuni di Abbiategrasso, Legnano, Monza, Rho e San Donato Milanese. Si rinnovano le cariche sociali, senza mutamenti sostanziali A dicembre la sede operativa si trasferisce in corso Italia 9
2000
Avviene un forte ampliamento dello staff, portando a 11 il numero di collaboratori continuativi
1999
Cominciano a funzionare in modo continuativo le aree della formazione, della comunicazione e dell’amministrazione. In febbraio la sede operativa si trasferisce in via Pusiano 22
1998
Il 26 gennaio Ciessevi diviene operativo in via della Signora 1 a Milano fornendo principalmente servizi di informazione e di consulenza
1997
Nel mese di luglio si costituisce formalmente l’associazione Ciessevi e nomina Presidente Marco Granelli. In ottobre il Co.Ge. giudica idoneo il progetto presentato e istituisce il Centro di Servizi Ciessevi
1996
Tre gruppi di associazioni iniziano a progettare la costituzione di un Centro di Servizio per il Volontariato che operi a beneficio di tutto il volontariato. Dopo una fase di confronto, i diversi percorsi confluiscono in una proposta unitaria