FONTE UFFICIALE
Programma Operativo Nazionale 2014 – 2020
Codice Identificativo: CCI 2014IT05M2OP001
DURATA
01/01/2014 – 31/12/2020
ENTE EROGATORE
- Per la parte FSE: Commissione Europea Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali & Inclusione
- Per la parte FESR: Commissione Europea - Direzione Generale Politica Regionale
AUTORITÀ DI GESTIONE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (M.I.U.R.) - Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale per gli Affari Internazionali – Uff. IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon
OBIETTIVI TEMATICI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE
OT 10 - Istruzione, competenze e apprendimento permanente
OT 11 - Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti
ASSI, PRIORITÀ DI INVESTIMENTO, OBIETTIVI SPECIFICI E AZIONI
Il PON mira alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi di piccola dimensione e azioni centralizzate.
ASSE 1 "Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente"
Priorità
- Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce e promozione dell'uguaglianza di accesso all'istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione.
- Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornare le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovere percorsi formativi flessibili anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite.
- Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato.
Obiettivi specifici
1) Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica;
2) Miglioramento delle competenze chiave degli allievi;
9) Miglioramento delle capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole;
3) Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta;
6) Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale;
8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online.
Azioni
Azione 10.1.1 - Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità;
Azione 10.1.2 - Iniziative di seconda opportunità;
Azione 10.1.3 - Iniziative per la legalità, per i diritti umani, le pari opportunità e la cittadinanza attiva;
Azione 10.1.4 - Formazione di docenti e formatori;
Azione 10.1.5 - Stage (anche transnazionali), laboratori, metodologie di alternanza scuola lavoro;
Azione 10.1.6 - Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi;
Azione 10.1.8 - Rafforzamento delle analisi sulla popolazione scolastica e i fattori determinanti dell'abbandono;
Azione 10.2.1 - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia;
Azione 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base, anche tramite percorsi on-line
Azione 10.2.3 - Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità, anche a potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus +;
Azione 10.2.4 - Borse di studio per i meritevoli e gare disciplinari;
Azione 10.2.5 - Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa;
Azione 10.2.6 - Azioni di formazione di docenti, personale della scuola, formatori e staff, anche in una dimensione internazionale;
Azione 10.2.7 - Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative;
Azione 10.3.1 - Percorsi per adulti finalizzati al recupero dell'istruzione di base, al conseguimento di qualifica/diploma professionale o qualificazione professionale e alla riqualificazione delle competenze;
Azione 10.3.2 - Azioni formative volte a promuovere l'invecchiamento attivo;
Azione 10.3.3 - Azioni di orientamento e di bilancio delle competenze;
Azione 10.3.4 - Interventi di aggiornamento di docenti, formatori e altre figure di supporto;
Azione 10.3.5 - Supporto allo sviluppo del sistema di formazione degli adulti (CTP – CPIA) e delle reti per l'apprendimento permanente;
Azione 10.3.7 - Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative;
Azione 10.3.8 - Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF);
Azione 10.6.1 - Interventi qualificanti della filiera dell'Istruzione e Formazione Tecnica Professionale iniziale e della Formazione Tecnica Superiore;
Azione 10.6.4 - Interventi qualificanti per il miglioramento dell'offerta formativa volta allo sviluppo delle competenze e delle abilità trasversali per l'occupazione;
Azione 10.6.5 - Azioni di integrazione delle competenze linguistiche e tecnologiche, attività laboratoriali degli istituti tecnici professionali;
Azione 10.6.6 - Stage/tirocini (anche in altri Paesi), percorsi di alternanza e azioni laboratoriali;
Azione 10.6.7 - Azioni di orientamento, di continuità, di integrazione e di sostegno alle scelte e sugli sbocchi occupazionali;
Azione 10.6.8 - Interventi di aggiornamento continuo di docenti e formatori;
Azione 10.6.10 - Azioni volte a rafforzare le reti tra scuole, aziende enti ed Università per garantire funzioni efficaci di orientamento alle scelte formative e di lavoro e la partecipazione diretta delle imprese.
ASSE 2 - Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche
Priorità
Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per la qualificazione professionale nonché nella formazione permanente, sviluppando l'infrastruttura scolastica e formativa.
Obiettivi specifici
7) Miglioramento della sicurezza, dell'efficientamento energetico, dell'attrattività e della fruibilità degli ambienti scolastici;
8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online.
Azioni
Azione 10.7.1- Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici;
Azione 10.7.3 - Creazione di smart school (scuola intelligente);
Azione 10.8.1 - Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l'apprendimento delle competenze chiave;
Azione 10.8.2 - Potenziare gli ambienti per la formazione e l'autoformazione degli insegnanti con le TIC;
Azione 10.8.3 - Promozione di percorsi di e-learning e sviluppo di risorse di apprendimento on line;
Azione 10.8.4 - Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi;
Azione 10.8.5 - Sviluppare piattaforme web e risorse di apprendimento on-line;
Azione 10.8.6 - Azioni per l'allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l'attrattività e l'accessibilità anche nelle aree rurali ed interne;
Azione 10.9.1 - Azioni di formazione di dirigenti, degli insegnanti e personale della scuola;
Azione 10.9.2 - Interventi per promuovere la valutazione e l'autovalutazione delle istituzioni scolastiche e delle strutture formative accreditate;
Azione 10.9.3 - Iniziative per il potenziamento e lo sviluppo del sistema di valutazione nazionale;
Azione 10.9.4 - Interventi per misurare il livello di apprendimento degli studenti nelle diverse aree disciplinari;
Azione 10.9.5 - Partecipazioni alle indagini internazionali con riguardo agli studenti, agli adulti e agli insegnanti.
ASSE 3 - Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente
Priorità
- Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente mediante azioni volte a rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici relativi all'attuazione del FESR, affiancando le azioni svolte nell'ambito del FSE per rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza della pubblica amministrazione.
- Investimento nella capacità istituzionale e nell'efficacia delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell'ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance.
Obiettivi specifici
11.1) Aumento della trasparenza dell'accesso ai dati pubblici;
11.3) Miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione;
11.4) Aumento dei livelli di legalità nell'azione della pubblica amministrazione;
11.6) Miglioramento della governance multilivello.
Azioni
Azione 11.1.1 - Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici.
Azione 11.1.2 - Progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione realizzati tramite il coinvolgimento di cittadini/stakeholder e iniziative per il riutilizzo dei dati pubblici, la partecipazione civica e il controllo sociale.
Azione 11.1.3 - Miglioramento dei processi organizzativi per una migliore integrazione e interoperabilità delle basi informative, statistiche e amministrative.
Azione 11.1.4 - Progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l'elaborazione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy.
Azione 11.3.2 - Definizione di standard disciplinari di qualità del servizio, sviluppo di sistemi di qualità, monitoraggio e valutazione delle prestazioni e standard di servizio.
Azione 11.3.3 - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholder.
Azione 11.3.4 - Azioni di rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della Pubblica Amministrazione.
Azione 11.3.6 - Azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders.
Azione 11.5.2 - Interventi per lo sviluppo delle competenze per la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici.
Azione 11.6.7 - Azioni per il miglioramento dell'efficacia delle politiche pubbliche attraverso la diffusione e l'applicazione di metodi di valutazione appropriati il rafforzamento delle competenze e le capacità del Sistema Nazionale di Valutazione.
ASSE 4 – Assistenza tecnica
Obiettivi specifici
- Miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità degli interventi finanziati, nonché della verifica e del controllo degli stessi;
- miglioramento e sviluppo delle modalità, delle forme e dei contenuti dell'informazione e pubblicizzazione del Programma, degli interventi e dei risultati.
DESTINATARI
Personale scolastico, dei Centri per l'istruzione degli Adulti (CPIA) e dei Centri territoriali permanenti (CTP), Studenti di scuole di ogni ordine e grado a partire dalla scuola di infanzia, studenti Famiglie, giovani e adulti (16-64 anni), partenariato socio-economico-istituzionale, personale amministrativo centrale e periferico
BENEFICIARI
- Scuole
- M.I.U.R.
- Enti strumentali del M.I.U.R.
- CPIA
- CTP
- Istituti tecnici e professionali
- Istituti Superiori con sezioni di istruzione tecnica e professionale
- Enti locali
- Enti afferenti il sistema unico di formazione per la Pubblica Amministrazione
- Dipartimento della Funzione Pubblica
AREE GEOGRAFICHE AMMISSIBILI
L'intero territorio nazionale
DOTAZIONE FINANZIARIA
Risorse disponibili 3.019.300.000,01 euro di cui:
- FSE: 1.154.692.048,00 euro
- FESR: 460.532.952,00 euro
- Cofinanziamento nazionale: 1.404.075.000,01
Ripartizione:
- 2,1 miliardi di euro per le Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia);
- 200 milioni di euro per le Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna);
- 700 milioni di euro per le Regioni più sviluppate (Centro Nord).
PAROLE CHIAVE
Istruzione, formazione, conoscenza, innovazione, TIC, pari opportunità, educazione, giovani, adulti, trasparenza, legalità, infrastutturazione
LINK UTILI
M.I.U.R. - http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/programmazione_2014_2020
M.I.U.R. - Avvisi e bandi http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/avvisi2014